Azione e contemplazione nella vita apostolica. Lo sviluppo storico e le sue implicazioni per oggi.
Lo scopo del presente lavoro era di cercare, nello sviluppo storico della spiritualità, il significato dell’antinomia azione e contemplazione nella vita apostolica, analizzando le varie impostazioni e il loro contributo per la posteriorità, per scoprire i principi fondamentali della tradizione autenticamente cristiana e trarne implicazioni per la spiritualità contemporanea. Il senso di questo lavoro si potrebbe riassumere con una massima di H. de Lubac che parla della necessità di una certa purificazione della comprensione della Tradizione: “Perché il fiume della tradizione giunga fino a noi, bisogna continuamente togliere la sabbia dal suo letto”.
La “Noche oscura” in S. Giovanni della Croce è il cammino illuminante del un vero mistico e del colore spirituale di un direttore spirituale. Guida e formatore nello spirito rinnovato del carmelo fiorente rilascia un sapore piacevole nell’ascolto della Parola e della meditazione di fronte al mistero che si rivela nella propria storia e del proprio cammino di perfezione. Questo libro presenta con illustrazioni e immagini i luoghi del Santo (Duruelo, Mancera, Pastrana, Alcala, Avila Toledo, …), e il legame stretto con la grande Santa Teresa di Avila, il proprio cammino nella formazione e crescita spirituale.
Recensioni
There are no reviews yet