Per ordinara contattare:
Per ulteriori informazioni contatta direttamente la Libreria Nardecchia.
Telefono: (+39) 06-5373901
Fax: (+39) 06-5373902
Collane
Per ordinara contattare:
Per ulteriori informazioni contatta direttamente la Libreria Nardecchia.
Telefono: (+39) 06-5373901
Fax: (+39) 06-5373902
The Dutch Carmelite and professor of philosophy Titus Brandsma, born in Friesland in 1881 and murdered in the Dachau concentration camp in 1942, did groundbreaking work in the field of Dutch mysticism. This book gives an insight into his scholarly work, his social commitment and his personal relationships.
The texts selected here date from the period 1904 to 1942, during
which time the themes of mysticism and spirituality, social teaching, peace and disarmament, heroism, journalism, education, the fight against poverty and animal welfare became increasingly important for Dutch society. Brandsma developed an explicitly Christian perspective on these topics, which he resolutely opposed to the National Socialist monopolizing of these issues in his time. For him, his socio-political commitment was deeply connected to what he taught at university about mysticism and the concept of God. He wanted to bring his Christian philosophical viewpoint into society and make it fruitful for shaping a positive future. He only succeeded to a limited extent, however, because he felt the full force of the reaction of National Socialist ideology to his work. Nevertheless, Brandsma did not give up and is therefore still a role model for all those who courageously stand up for humanity, mutual respect, appreciation of all fellow human beings, open debate and the practice of fundamental
values and virtues.
Joseph Chalmers (born in 1952), after earning a law degree at Glasgow University in Scotland, entered the Carmelite Order and studied theology at the Gregorian University in Rome, ending with an STL in spiritual theology. He has written a number of books and articles on Carmelite spirituality and prayer and translated several books into English from various European languages. He served as Prior General of the Carmelite Order 1995-2007 and now lives in the USA.
Dr Elisabeth Hense T.O.Carm. (born in 1957) is Associate Professor at Radboud University Nijmegen. She published extensively on Carmelite spirituality, especially about Francis Amelry, Maria Petyt, John of the Cross and Titus Brandsma. During the last decade she also has been doing research in the field of ecospirituality, focusing, among other things, on the ecospirituality of Catholic parishes in the Netherlands.
P. Lucio Maria Zappatore, romano de Roma, (“monticiano”) è nato nel rione Monti. Entrato nell’Ordine Carmelitano è stato ordinato Sacerdote il 12.03.1967. Nello stesso anno ha conseguito la Licenza in S. Teologia alla Gregoriana in Roma, il diploma di Biblioteconomia alla B. Vaticana, frequentando poi il Corso biennale di Liturgia a S. Anselmo e il corso triennale di Musica Sacra. Ha frequentato per tre anni i corsi di pedagogia musicale sul metodo Kodàly ad Assisi, sotto la guida del M° Davide Liani. E’ stato Parroco in Roma, a S. Maria Regina Mundi a Torrespaccata, dal 1985 al 1997 e dal 2000 al 2016. Attualmente è Parroco di SS. Silvestro e Martino ai Monti in Roma. Dal 1997 al 2000 è stato a Trapani, nel Santuario dell’Annunziata, dove è stato Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano. Nel 1975 ha fondato la “Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata” (A.P.C.T.), di cui è attualmente Presidente Onorario, coinvolgendo, nel corso di oltre 40 anni, migliaia di ragazzi nei corsi di Educazione musicale (anche nelle scuole), canto corale, pianoforte, chitarra classica, flauto, violino, danza classica e teatro con la collaborazione di numerosi artisti. Ha pubblicato vari canti per i fanciulli: le Messe “Oggi è festa” e “Il Signore è vita”, “Preghiere piccole” “Piccole gioie” e due recitals: “Viva le fiabe” e “Ma loro lo sanno che è Natale?”e la Messa per la Madonna del Carmine “Con Te, Maria”. Dal 2006 al 2014, su nomina della CEI, è stato Assistente Eccl. Naz. della Federazione Italiana Pueri Cantores. Ha pubblicato anche due libri: “Parrocchia è bello!” per l’editrice “Il pozzo di Giacobbe” di Trapani e “Educare i genitori per educare i figli… e viceversa” per le Edizioni Paoline. Ha pubblicato altri due libri sulla figura del Beato carmelitano Angelo Paoli. Ha scritto una serie di poesie in romanesco, dedicate agli ultimi tre Papi:“All’ombra der Cuppolone”, pubblicata dalle Edizioni Carmelitane. Per la poesia in dialetto romanesco ha vinto il 1° premio Ibiskos – Citta’ di Empoli , il 1° Premio Giovanni Paolo II – Città di Pompei e il premio Giosuè Carducci della Associazione “La Conca”. E’ Socio Onorario della “Accademia Giuseppe Gioachino Belli” e Socio Onorario della rivista “Romanità”.
E’ curatore del sito: www.materdecorcarmeli.it dedicato alla devozione alla Madonna del Carmine, dove si possono trovare tutte le informazioni intorno a questa devozione e i contatti con l’A.
“Maronna d’ ‘o Carmene!” è l’esclamazione più comune e immediata che sta sulla bocca di tutti, non solo dei napoletani e non solo dei devoti della Madonna.
In questo libro, P. Lucio è andato a cercare cosa si nasconde dietro questa esclamazione: qual è la sua storia, la sua natura, il perché di questa diffusione così popolare.
Ne è uscita fuori una ricerca affascinante che parte dal Monte Carmelo in Palestina, agli inizi del XIII sec., e si diffonde a poco a poco in tutto il mondo così da diventare una delle devozioni più popolari alla Madonna, raccomandata addirittura da Santi e da Papi.
Questo lavoro vuole essere un attestato di amore a Maria, presentando questa raccolta di canti e poesie, prima che il tempo li cancellasse dalla nostra storia e dalla nostra cultura religiosa.
Il processo di trasformazione della persona può avvenire secondo varie modalità, attraverso la scoperta della propria forza o del proprio imprevisto fallimento o tramite l’esperienza della propria peccaminosità. La chiamata al Carmelo
è un viaggio di “fede pura, spoglia, oscura” e i carmelitani come persone di fede rispondono a queste esperienze e le integrano nella vita adulta, descrivendole sia come sviluppo naturale sia come un sorprendente evento di grazia. Perciò
l’attenzione al proprio sviluppo umano lungo il percorso della vita come carmelitano è un elemento fondamentale della formazione permanente nel Carmelo. La crescita religiosa e la trasformazione vengono viste in termini di tappe di maturazione del carmelitano circa:
– l’identità come persona e come chiamato a vivere la vita
in “ossequio di Gesù Cristo”, progredendo nella dimensione
contemplativa della vita;
– la capacità di amare e donarsi nel contesto della vita comunitaria;
– la capacità di una responsabile cura pastorale, espressa
nel “servizio in mezzo al popolo”.
(RICV 10)
Via Sforza Pallavicini, 10
00193 Roma - Italia
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
COD. FISC.: 80044650580
PART. IVA: 02117031001
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: edizioni@ocarm.org
Mag
11
Nov
16
Nov
16
Nov
15
Copyright Edizioni Carmelitane 2020
Powered by Creative Project