Informazioni Aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 1 cm |
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Manufacturer | |
Pagine |
Il volume ha per oggetto la figura del beato Luigi Rabatà, carmelitano vissuto nel Quattrocento e priore del convento di S. Michele a Randazzo, in Sicilia. Lo studio prende in esame gli atti dei due processi in partibus condotti a Randazzo nel 1533 e nel 1573, finalizzati a raccogliere le informazioni relative alla vita, alla fama di santità e ai miracoli verificatisi per intercessione del beato. Tra le fonti utilizzate nel volume, anche numerosi testi agiografici composti a partire dal Seicento e che fissarono la memoria di Luigi Rabatà nel corso dei secoli. Il libro ha l’obiettivo di condurre il lettore alla conoscenza di questa figura meno nota della storia dell’Ordine Carmelitano, fornendo un esame attento dei dati biografici, spirituali, cultuali e devozionali che emergono dalle deposizioni dei testimoni nei due processi e dalle altre fonti agiografiche e narrative nel corso dei secoli.
Marco Papasidero è laureato in Lettere moderne. Nel 2016 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle forme culturali euromediterranee, ed è stato poi titolare di un assegno di ricerca presso l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano l’agiografia, il culto dei santi e delle reliquie, le pratiche devozionali e di guarigione nel cristianesimo.
INDICE
Abbreviazioni 7
Ringraziamenti 9
Introduzione 14
1. Le fonti
1.1. Gli atti dei processi . 13
1.2. La copia dell’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano 19
1.3. La copia della Biblioteca Comunale di Palermo . 22
1.4. Aspetti storico-linguistici . 22
1.4.1. Annotazioni linguistiche relative a R . 25
1.4.2. Annotazioni linguistiche relative a P . 30
2. Per una biografia del beato Rabatà
2.1. Il contesto storico e culturale . 37
2.2. I Carmelitani in Sicilia tra XIV e XV sec. . 40
2.3. Aspetto fisico, alimentazione e abitudini . 44
2.4. Virtù, carattere e fama di santità . 48
2.5. La costruzione della strada . 51
2.6. La bolzonata e la morte . 53
3. Signa sanctitatis, culto delle reliquie e pratiche devozionali
3.1. L’immagine acheropita 57
3.2. Le reliquie . 59
3.3. La permanenza presso il sepolcro e il sonno rituale . 61
3.4. L’acqua miracolosa . 62
3.5. Le pratiche esorcistiche . 66
3.6. Le malattie . 67
4. La memoria tra agiografia e iconografia
4.1. L’elaborazione della memoria . 71
4.2. I primi testi agiografici . 72
4.3. Testi agiografici successivi alla beatificazione . 79
4.4. Lettere e documenti . 83
4.5. Iconografia e immagini . 85
5. Testo dei processi
5.1. Criteri di trascrizione . 91
5.2. Atti del processo del 1533 . 92
5.3. Atti del processo del 1573 . 112
Glossario . 133
Bibliografia . 137
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 1 cm |
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Manufacturer | |
Pagine |
Tra il 1625 e il 1627 venne celebrato a Licata un “processo” sui miracoli attribuiti a sant’Angelo carmelitano, il cui martirio, secondo la tradizione agiografica, sarebbe avvenuto proprio nella città affacciata sul Canale di Sicilia. In quel luogo, inoltre, sarebbe sgorgata una fonte d’acqua miracolosa, tuttora esistente, medium privilegiato di miracoli e guarigioni. I 113 testimoni interrogati ci consegnano un complesso affresco storico, in cui le vicende della peste che colpì la Sicilia nel 1624 e Licata nel 1625 si intrecciano con la storia della medicina e delle pratiche di guarigione messe in atto nel santuario, contribuendo a tratteggiare il contesto culturale e sociale della Sicilia di prima età moderna. Il volume propone un dettagliato studio degli atti del processo, analizzati da una prospettiva storico-culturale, e ne fornisce la prima edizione critica.
Transcripción de texto original, introdic-ción y notas de Pablo María Garrido, O.Carm. – Español
Testo in Tedesco-Latino
Via Sforza Pallavicini, 10
00193 Roma - Italia
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
COD. FISC.: 80044650580
PART. IVA: 02117031001
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: edizioni@ocarm.org
Mag
11
Nov
16
Nov
16
Nov
15
Copyright Edizioni Carmelitane 2020
Powered by Creative Project