Informazioni Aggiuntive
Peso | 220 g |
---|---|
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Pagine |
Carlos Mesters (1931) è un carmelitano, olandese di origine, ma che vive in Brasile dall’età di 16 anni. Ha studiato in Brasile, a Roma (Angelicum e Biblicum) e a Gerusalemme (école Biblique), conseguendo il dottorato in teologia biblica. Dal 1973 al 2010 ha lavorato intensamente nell’équipe teologica delle Comunità ecclesiali di Base (CEBs) e in tutta l’America latina, introducendo il popolo ad una nuova appropriazione della Parola di Dio attraverso i “circoli biblici” e la “lettura popolare” e fondando il Centro ecumenico di studi biblici (CEBI). Vive attualmente a Unaì (MG).
Questo libro è una primizia assoluta per la spiritualità carmelitana. Di Eliseo profeta finora non esiste una proposta di lettura di tutti i brani biblici che ne parlano, sviluppata secondo il metodo della lectio divina e dei suoi 4 passi (lectio, meditatio, oratio, contemplatio). In venti meditazioni e con l’aggiunta di due preziose appendici (sui figli dei profeti e sulla funzione dei profeti in Israele) la figura biblica del profeta Eliseo viene interpretata in tutta la sua grandezza e originale risorsa ispirativa, come uomo di Dio in mezzo al popolo, specie a beneficio delle persone più fragili e marginali.
indice:
Prefazione, di B. Secondin
Introduzione generale
1. Il profeta Eliseo nella Bibbia e nell’Ordine
2. Il metodo della quattro tappe della Lectio divina
3. Le 20 meditazioni che faremo
1. ELIA CHIAMA ELISEO A SEGUIRLO (1Re 19,15-21)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
2. ELISEO CONFERMATO SUCCESSORE DI ELIA (2Re 2,1-13)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
3. IL MANTELLO DI ELIA (2Re 2,12B-18)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
4. UN MIRACOLO E UN GESTO PROFETICO (2Re 2,19-25)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
5. CONSIGLIERE DEI RE (2Re 3,9-27)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
6. L’AIUTO A UNA POVERA VEDOVA (2Re 4,1-7)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
7. AMICIZIA E OSPITALITÀ DELLA SUNAMMITA (2Re 4,8-17)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
8. LA LOTTA CONTRO LA MORTE DEL FIGLIO (2Re 4,18-37)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
9. DUE MIRACOLI PER LA FRATERNITÀ (2Re 4,38-44)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
10. NAAMÀN, IL SIRO, GUARITO DALLA LEBBRA (2Re 5,1-19)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
11. MENZOGNA E CASTIGO DI GIEZI (2Re 5,19-27)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
12. I FIORETTI DEI FIGLI DEI PROFETI (2Re 6,1-7)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
13. ELISEO COINVOLTO NELLA POLITICA (2Re 6,8-23)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
14. LA DISUMANIZZAZIONE DELLA GUERRA (2Re 6,24-7,2)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
15. RIAPPARE LA SUNAMMITA (2Re 8,1-6)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
16. ELISEO INCONTRA BEN-ADAD E CAZAÈL (2Re 8,7-15)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
17. UN DISCEPOLO DI ELISEO UNGE RE IEU (2Re 9,1-13)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
18. MALATTIA E MORTE DI ELISEO (2Re 13,14-21)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
19. DUE RICORDI DA LONTANO (Sir 48,11-12 e Lc 4,24-30)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
20. CON AMORE ETERNO TI HO AMATO (Ger 31,1-6 e Is 49,13-16)
1. Parola ascoltata
2. Parola meditata
3. Parola vissuta
4. Parola pregata
Appendice I.
I FIGLI DEI PROPFETI. Animatori della fede del popolo
1. Cosa facevano?
2. I principali “santuari”
3. Al servizio del popolo
4. Molteplici attività
5. Significato per oggi
Appendice II.
LA VOCAZIONE DEI PROFETI. Rivelare il volto del Dio vivo
1. Ci sono profeti e profeti
2. Tre livelli di azione dei profeti
Peso | 220 g |
---|---|
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Pagine |
Il processo di trasformazione della persona può avvenire secondo varie modalità, attraverso la scoperta della propria forza o del proprio imprevisto fallimento o tramite l’esperienza della propria peccaminosità. La chiamata al Carmelo
è un viaggio di “fede pura, spoglia, oscura” e i carmelitani come persone di fede rispondono a queste esperienze e le integrano nella vita adulta, descrivendole sia come sviluppo naturale sia come un sorprendente evento di grazia. Perciò
l’attenzione al proprio sviluppo umano lungo il percorso della vita come carmelitano è un elemento fondamentale della formazione permanente nel Carmelo. La crescita religiosa e la trasformazione vengono viste in termini di tappe di maturazione del carmelitano circa:
– l’identità come persona e come chiamato a vivere la vita
in “ossequio di Gesù Cristo”, progredendo nella dimensione
contemplativa della vita;
– la capacità di amare e donarsi nel contesto della vita comunitaria;
– la capacità di una responsabile cura pastorale, espressa
nel “servizio in mezzo al popolo”.
(RICV 10)
Viviana Giglia, T.O.Carm., nata a Licata (Agrigento) il 3 aprile 1983, ha conseguito nel 2007 la Laurea come Educatore Professionale all’Università di Palermo. Impegnata nel sociale, in particolare per la difesa dei diritti delle persone con disabilità, si è dedicata all’animazione del volontariato e al giornalismo locale in prospettiva di cittadinanza attiva. Nel 2014 ha ottenuto il secondo posto del premio letterario nazionale per racconti brevi “Un premio alla tua storia”, con il testo “Un legame profondo, inaspettato”. Il 14 luglio 2016 ha emesso la Professione nel Terz’Ordine Carmelitano. Nel 2019 ha pubblicato nella presente Collana per le Edizioni Carmelitane, l’autobiografia “Nata due volte”. È attualmente impegnata nell’ambito formativo del Terz’Ordine della Provincia Italiana dei Carmelitani.
Roberto Toni, O.Carm., nato a Modena il 24 novembre 1967, ha emesso la Professione nell’Ordine Carmelitano il 1° ottobre 1987 ed è stato ordinato presbitero il 1° maggio 1993. Ha conseguito la Licenza in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 1995. Ha vissuto nelle comunità carmelitane di Palermo, Roma e Bologna dove ha cercato di unire pastorale, studio ed alcune esperienze di docenza. È membro del gruppo di redazione di Horeb, rivista di spiritualità del Carmelo italiano, e coordina l’iniziativa della Lectio Divina in Santa Maria in Traspontina (Roma). Al momento è Priore provinciale della Provincia Italiana dei Carmelitani.
Nel saggio che segue, in collaborazione con il carmelitano scalzo P. Emmanuel Ndebe de la Grace, P. Nazareno Mauri si prefigge di esaminare proprio questo importante aspetto dell’esperienza spirituale della carmelitana di Lisieux, cercando di cogliere gli elementi essenziali della sua “Lettura Orante” della Sacra Scrittura. In particolare, gli autori pongono in evidenza il sostrato biblico degli assi portanti della sua dottrina spirituale, quali ad esempio la scoperta della “piccola via”, della sua “vocazione” all’interno della Chiesa, corpo mistico di Cristo, la sua devozione al Santo Volto, nonché alcune sue intuizione esegetiche. Ci sembra importante sottolineare come la Scrittura illumini Teresa non solo in occasione delle “grandi intuizioni” della sua vita spirituale, ma anche nella quotidianità più ordinaria.
Indice:
Presentazione – G. Molinari
Introduzione
1. Le fonti bibliche di cui Teresa disponeva
1.1 La partecipazione alla Santa Liturgia..
1.2 L’educazione religiosa nella famiglia Martin
1.3 Le letture spirituali personali della Santa
1.4 Al Carmelo
2. Testimonianze dei Libri dell’Antico e del Nuovo Testamento
2.1. Antico Testamento
2.1.1 I Salmi
2.1.2 I Libri Sapienziali
1. Il Cantico dei Cantici
2. Giobbe e Qoelet
2.1.3 Il “Servo del Signore”
(Is 52,13 – 53,12)
2.1.4 I Testi biblici
dell’ “Infanzia Spirituale”
2.2. Nuovo Testamento
2.2.1 I Vangeli
2.2.2 Come S. Teresa di G.B. legge San Paolo
2.2.2.1. La missione di Santa Teresa nella Chiesa secondo 1Cor 12-13
3. Intuizioni esegetiche di Santa Teresa di Gesù Bambino
3.1. Tentativo di concordanza dei racconti della Risurrezione di Gesù
3.2. Il senso di Sal 118/119,112
3.3. La “Giustizia di Dio” secondo San Paolo e secondo Santa Teresa di Gesù Bambino
Conclusione
Appendice
Il volume nasce come conversazioni private o scambi epistolari avvenuti durante il secondo mandato di p. CHALMERS, O.CARM. come Priore Generale (2001-2007) del Ordine Carmelitano. Il Carmelo come scuola di preghiera è uno sguardo al futuro tenedo conto delle sue antiche ricche tradizione spirituali.
Indice:
Il Carmelo
I carmelitani e il futuro
Il Carmelo e la speranza
Preghiera carmelitana: fonte di energia
Il Carmelo: una luce nelle tenebre
Contemplazione e Regola Carmelitana
Il Dio della nostra contemplazione
Santa Teresa di Lisieux per il Terzo Millennio
Maria obbediente alla Parola
Il futuro del nostro passato.
Lo Scapolare per il Terzo Millennio
Il Signore ascolta il grido del povero
La nostra tradizione mendicante
Via Sforza Pallavicini, 10
00193 Roma - Italia
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
COD. FISC.: 80044650580
PART. IVA: 02117031001
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: edizioni@ocarm.org
Mag
11
Nov
16
Nov
16
Nov
15
Copyright Edizioni Carmelitane 2020
Powered by Creative Project