Informazioni Aggiuntive
Peso | 360 g |
---|---|
Dimensioni | 240 × 170 × 1.2 cm |
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Manufacturer | |
Pagine |
«La memoria è quello che fa forte un popolo, perché si sente radicato in un cammino, in una storia. In occasione del 350° anniversario di fondazione del nostro monastero (1669 – marzo – 2019), le parole di papa Francesco sono un incentivo a volgere lo sguardo al passato per ripercorrere le tappe di un cammino che già muove il passo oltre l’orizzonte. Ci auguriamo che tale patrimonio di memorie possa significare ancora una preziosa eredità per coloro che, chiamati a percorrere il medesimo cammino di testimonianza consacrata, vorranno lasciar traccia della propria speranza nelle restanti pagine bianche».
Peso | 360 g |
---|---|
Dimensioni | 240 × 170 × 1.2 cm |
Anno | |
Autore-i | |
ISBN | |
Manufacturer | |
Pagine |
Il libro è una sintesi di quanto già noto da vari studi generali e particolari su persone, monasteri, congregazioni, questioni e materie di vario genere attinenti al variegato mondo carmelitano femminile. I riferimenti bibliografici, assai ricchi e appropriati, danno ragione di quanto esposto nel testo: si tratta per la maggior parte di studi specialistici di alto livello.
P. Emanuele ha voluto dedicare questo libro alle Carmelitane italiane e tramite loro a tutte le consorelle claustrali o di vita attiva del mondo, si propone dunque come una descrizione delle vicende delle sorelle carmelitane d’Italia sin dal loro sorgere come gruppi costituiti sino ai giorni nostri. Nell’ultimo capitolo si danno anche notizie riguarda alle vicende delle suore Carmelitane Scalze.
oblazione, oblate, monache, cum nulla, congregazione mantovana, pinzochere, trento, Regola, costituzioni, statuti, abito, barberine, beghine, clausura, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Maddalena de’ Pazzi, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, professione Religiosa, soppressioni, rivoluzione francese, ripresa, vita consacrata.
Convegno organizzato a Sassone – Ciampino 29 ottobre – 2 novembre 2012.
Esaurito
Per “Bolla Sabatina” si intende il documento che si asserisce emanato da Giovanni XXII il 3 marzo 1322, contenente la promessa della Madonna di liberare dalle pene del purgatorio il primo sabato dopo la morte. Tale “bolla” sarebbe stata riferita in un’altra di un papa Alessandro, ed ambedue trascritte da notai a Maiorca il 2 gennaio 1422. Da questo «trassunto» mallorchino dipendono tutte le trascrizioni fatte in seguito della “Bolla”.
La “Bolla Sabatina” va distinta dalle concessioni di papa Clemente VII nel 1530 e da altri pontefici dello stesso secolo, in cui si accenna più o meno esplicitamente alla precedente e che talvolta sono state chiamate anche esse bolla sabatina.
Da distinguere altresì la bolla dal “privilegio sabatino”: essi stanno tra loro come il contenitore ed il contenuto. Con la differenza che mentre la bolla la questione si risolve negativamente, il privilegio va giudicato in modo diverso: non in forza della bolla di Giovanni, ma per le concessioni della Chiesa, certamente autentiche.
Ristampa Anastatica Settembre 2018.
Via Sforza Pallavicini, 10
00193 Roma - Italia
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
COD. FISC.: 80044650580
PART. IVA: 02117031001
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: edizioni@ocarm.org
Mag
11
Nov
16
Nov
16
Nov
15
Copyright Edizioni Carmelitane 2020
Powered by Creative Project